Competenze
Il Segretario comunale svolge la funzione di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’Ente;
Sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l’attività;
Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
Esprime il parere di regolarità tecnica e/o contabile, nel caso in cui l’Ente non abbia responsabili dei servizi;
Roga su richiesta dell’ente i contratti nei quali l’ente è parte e autentica scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’ente;
Esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti o conferitagli dal sindaco. I compiti di collaborazione si esplicano ogni qualvolta il sindaco, un assessore, o un consigliere comunale chiedano al segretario il suo intervento in una questione da affrontare o da risolvereconsigliere comunale chiedano al segretario il suo intervento in una questione da affrontare o da risolvere;
Le funzioni di assistenza giuridico-amministrativa in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti si esplicano nei confronti degli organi dell’ente, cioè del sindaco, della giunta e del consiglio comunale.
In particolare il segretario coadiuva il sindaco nella redazione degli atti che gli competono: i decreti, le ordinanze, gli atti di nomina dei responsabili dei servizi, curandone la stesura e la correttezza giuridica.
Assiste la giunta ed il consiglio visionando preventivamente tutte le proposte di deliberazione, controllandone la legittimità e la completezza.