Competenze
- Promozione dell’occupazione e della tutela ambientale, mediante il riassetto idrogeologico, la
sistemazione idraulico-forestale, l’uso delle risorse idriche, la conservazione del patrimonio
monumentale, dell’edilizia rurale, dei centri storici e del paesaggio rurale e montano, da porre al servizio dell’uomo per il suo sviluppo civile e sociale. Altresì la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali si conseguono con il corretto utilizzo del patrimonio della montagna ed in particolare della caccia, della pesca e dei prodotti del sottobosco, e con l’impiego finalizzato alla creazione di posti di lavoro anche part-time, di attività imprenditoriali locali e di attività da parte degli addetti al settore agro-silvopastorale;
- Gestione del patrimonio forestale, con l’obiettivo della manutenzione e conservazione del territori a fini agricoli e paesaggistici, oltre che forestali, e della tutela, assistenza tecnica, monitoraggio, ricomposizione ambientale e sorveglianza dei boschi;
- Tutela dell’originalità del patrimonio storico e culturale, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici con la protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotto agricoli ed alimentari;
- Gestione degli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla Unione Europea e dalle Leggi statali e regionali;
- Promozione, incentivazione ed attuazione dell’esercizio associato delle funzioni comunali;
- Partecipazione alla programmazione generale e settoriale della Regione e degli Enti di governo subregionale con propri piani e/o programmi annuali e con l’approvazione di specifici documenti di
proposta nelle materie che interessano le aree montane;
- Tutela e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, del patrimonio storico e religioso,
ricercando e promuovendo la collaborazione con le associazioni di riferimento. Partecipazione a società pubbliche e private che hanno lo scopo di valorizzare le risorse del territorio e di fornire servizi ai cittadini ed alle imprese;
- Promozione e compartecipazione all’attivazione di interventi formativi e di orientamento mirati al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo.
- La Comunità Montana promuove lo sviluppo e la competitività del sistema economico sociale e locale, all’uopo favorendo la partecipazione di tutti gli operatori pubblici e privati ed in generale delle popolazioni.